LE NOSTRE PASSEGGIATE
Torinese - Valli di Lanzo
LE TRE VALLI DI LANZO
"Luogo di villeggiatura per le famiglie della Torino bene, all’inizio del secolo scorso, ancora oggi le tre valli di Lanzo offrono un contesto alpestre appartato, dove alpinismo, arrampicata sportiva ed escursioni sono possibilità da cogliere al volo, a così breve distanza dalla città.
Già nel 1876 una linea ferroviaria collegava Lanzo con Torino: ne approfittò anche Friedrich Nietzsche, durante il suo soggiorno torinese. Si sorprese di trovare, con appena 50 minuti di viaggio, una montagna selvaggia e aspra. Montagna che culmina con i baluardi del Rocciamelone (3538 m), della Croce Rossa (3566 m), della Uia di Ciamarella (3676 m) e del gruppo delle Levanne (3619 m).
Le tre valli hanno, in passato, sviluppato attività minerarie e metallurgiche importanti, oltre all’agricoltura tradizionale: questa solo in parte oggi sopravvive, ma con un prodotto di eccellenza come la toma di Lanzo.
Il percorso di visita Le valli si aprono a ventaglio a partire da Lanzo Torinese, che è punto di partenza dell’itinerario. Lanzo, raggiungibile da Torino con la SP 1 da Venaria Reale, sorge sull’altura del monte Buriasco, alla confluenza del torrente Tesso con la Stura.
La sua appartenenza all’area francoprovenzale è messa in dubbio dai linguisti: nel Medioevo fu probabile insediamento longobardo, mentre solo le alte valli fecero parte del ducato di Borgogna. Il centro storico conserva l’ordito di strette vie (chintane) con archi voltati. Si raggiunge a piedi il ponte del Diavolo o del Roc, sulla Stura, costruito nel 1378 per assicurare il collegamento diretto con Torino, senza passare più a valle nei territori dei marchesi del Monferrato. Il ponte, a schiena d’asino, ha una luce di 37 m e un’altezza di 16. Sulla sinistra orografica del torrente si notano le marmitte dei giganti, conche di erosione di origine post-glaciale."
Roberta Ferraris - tratto da http://www.chambradoc.it
"Le Valli di Lanzo (in piemontese Valade 'd Lans, in francoprovenzale Valàdes at Lans) sono tre valli delle Alpi Graie piemontesi, comprese tra la Valle dell'Orco a Nord e la Val di Susa a Sud. Prendono il nome dalla cittadina di Lanzo Torinese, posta su un'antica morena glaciale al termine delle valli. Sono solcate da vari torrenti (in ogni valle chiamati Stura), che confluiscono nel fiume Stura di Lanzo.
Da Nord verso Sud si incontrano:
- Val Grande di Lanzo con centri principali: Cantoira, Chialamberto e Groscavallo
- Val d'Ala con centri principali: Ala di Stura e Balme
- Valle di Viù con centri principali: Viù, Lemie e Usseglio
La Val Grande di Lanzo si unisce alla Val d'Ala a Ceres; di qui le due valli scendono congiunte attraverso gli abitati di Mezzenile e Pessinetto; nel comune di Traves si uniscono alla Valle di Viù e di qui proseguono insieme, incrociando l'abitato di Germagnano fino ad arrivare a Lanzo Torinese. A Lanzo la Stura riceve in sinistra idrografica le acque di un'altra importante valle laterale, quella del torrente Tesso." (Wikipedia)