LE NOSTRE PASSEGGIATE
Ciciu del Villar
Località | Riserva Naturale Ciciu del Villar - Val Maira - Piemonte |
Codice Sentiero | -- |
Partenza | Villar San Costanzo - parcheggio |
Arrivo | (giro ad anello) |
Dislivello | 268 positivo - 288 negativo |
Difficoltà | |
Tempo |
1h e 30 min |
Km |
2,6 km circa |
Disponibilità di acqua free |
C'è una fontanella all'inizio del percorso vicino alla biglietteria e un bar nelle vicinanze. |
Materiale cartografico |
(dal sito https://www.invalmaira.it/itinerari_escursioni_Sentiero_dei_ciciu.html) |
Profilo altimetrico e tracce |
|
Note |
L'entrata al parco è a pagamento per i non residenti (3 euro - Agosto 20018) |
Info BAU ![]() |
I cani vanno tenuti al guinzaglio almeno per il primo tratto dentro il parco e in area pic nic.
|
Agosto 2018
La Riserva naturale dei Ciciu del Villar è una riserva regionale del Piemonte nata per proteggere un fenomeno di erosione molto particolare: le "colonne di erosione" (anche chiamate "piramidi di terra", o "Ciciu 'd pera"), che si ergono ai piedi del massiccio del monte San Bernardo. Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma di funghi, il cui cappello è costituito da un masso erratico (anche di notevoli dimensioni) ed il cui gambo è costituito da terra e pietrisco. In quest'area queste colonne di erosione prendono il nome popolare di ciciu, parola piemontese che significa pupazzo, fantoccio. Si raggiunge la Valle Maira secondo le più comuni indicazioni. Arrivati al paese di Dronero si cercano le indicazioni, molto ben segnalate, per Villar S. Costanzo il Ciciu del Villar. Si prosegue sempre seguendo le facili indicazioni fino a raggungere un grosso parcheggio per le autovetture.
Una efficace cartellonistica ci spiega cosa troveremo. Scopriamo che ad oggi, Agosto 2018, si pagano 3 euro per l'entrata se non si è residenti o non si ha una seconda casa in loco. La prima parte del percorso, seguendo un sentiero e delle indicazioni segnalate è prettamente dedicata alla visita dei Ciciu, sono quasi tutti raggruppati nelle immediate vicinanze.
Sentiero assolutamente turistico e con nessuna difficoltà. Il gruppo di principale di ciciu si trova quasi subito sul percorso.
Altri si trovano un po' più nascosti proseguendo lungo il sentiero.
Consigliamo di leggere all interno di una casetta che si incontra nella prima parte di camminata, le formazioni geologiche di questi.
Noi dopo la visita abbiamo proseguito per quello che viene chiamato secondo le indicazioni sentiero Escursionistico e con nostra sorpresa troviamo un sentiero che si inerpica in mezzo al bosco per 1 km e 300 metri, quindi corto, ma che si sviluppa su un dislivello di 300 metri e quindi per chi se ne intende ,abbastanza ripido vista la corta distanza. Comunque ben percorribile come sentiero a meno che non abbia piovuto poco prima.
Si raggiunge una casa e poi una deviazione che porta ad altre destinazioni turistiche:
Noi proseguiamo seguendo il sentiero escursionistico per la nostra destra fino ad arrivare a quota 920 metri dove finalmente spiana e il sentiero diventa naturalmente in discesa, attenzione perchè la discesa e abbastanza ripida essendo corto il tragitto. Rimane comunque sempre ben segnalato dai segni sugli alberi o dalla cartellonistica.
Dopo 1 ora e mezza circa per 268 metri totali di dislivello positivo e 288 metri di piano/discesa si torna al punto di partenza dietro la biglietteria dove ci si può fermare a pasteggiare in un prato oppure nell area pic nic del parco. Una gita che vale la pena fare per conoscere le meravigli geologiche che la nostra terra ci lascia in eredità, ma che consigliamo, specie per chi arriva dal nord Piemonte, di fare se come noi passate una vacanza o un weekend in questa vallata stupenda.
|
|||