Sentiero glaciologico
Località |
Alagna Valsesia (VC) |

|
Codice Sentiero |
Segnavia 6 - 10 - 10a |
Partenza |
Località Acqua Bianca (Alagna) - 1500 m slm |
Arrivo |
Alpe Fondecco - 2070 m slm |
Dislivello |
570 m |
Difficoltà |
E (vedi difficoltà) |
Tempo |
2 h |
Disponibilità di acqua free
|
Possibilità di fare rifornimento al Rifugio Pastore, tappa intermedia dell'escursione. |
Materiale cartografico free
|
Mappa 1 (da www.alagna.it) oppure vedi documento
|
Note |
Nel periodo estivo non è possibile raggiungere la località Acqua Bianca con la propria auto, ma con un bus navetta che parte dal parcheggio Wold di Alagna. |
Potete scaricare la descrizione di questa escursione da qui --> 
Agosto 2010
Bellissima escursione didattica che attraverso otto tappe ci spiega attraverso pannelli informativi molto chiari come si evolve un ghiacciaio.
Raggiunto il parcheggio Wold di Alagna, dopo la frazione San Nicolao, prendiamo il bus-navetta che ci porta direttamente in località Acqua Bianca. Ammiriamo fin da subito l'omonima cascata.
|
 |
 |
Seguiamo il sentiero numero 6 verso Rifugio Pastore. Ci troviamo dapprima su un sentiero acciottolato e subito dopo su gradoni di pietra. Arriviamo alle Caldaie del Sesia dove il sole e l'acqua ci regalano uno splendido arcobaleno.
|
Usciti dal bosco giungiamo all'Alpe Fum Biz dove c'è il Centro Visite del Parco. Giriamo a sinistra e dopo una discesa e un bellissimo ponticello coperto attraversiamo il Sesia e giungiamo al grande prato del rifugio Pastore.
|

|
Il sentiero 6 prosegue subito alla nostra destra e diventa una mulattiera che segue il dolce saliscendi del terreno. Non mancano comunque i segni e i danni provocati dall'inverno. Si arriva all'Alpe Casera Lunga e poi al torrente Bors.
|
 |
Poco dopo ecco il bivio con il sentiero 10. Non è molto ben segnalato quindi attenzione a girare subito a sinistra. Da qui il sentiero si fa molto ripido e ad un certo punto ricominciano i gradoni di pietra.
|

|
Arriviamo così nei pressi di una antica miniera d'oro all'Alpe di Bors e quindi al Rifugio Crespi Calderini.
|

|
Attraversiamo il retro di tutti gli edifici e prendiamo un piccolo sentiero a destra che ci porta sul filo della morena. E' molto ripido, ma in poco tempo siamo all'Alpe Fondecco dove la vista sul Monte Rosa e i suoi ghiacciai è fantastica. Nuvole permettendo si riesce a scorgere molto bene anche il Rifugio Margherita.
|



|