Lago di Rocca la Meja

Località Val Maira - Piemonte


 

 

 

 

 

 

Codice Sentiero S39 TDM (Tour della Meja)/S36 PO(Percorso Occitano) TDM
Partenza Colle del Preit (parcheggio auto) 2083 m slm
Arrivo

Colle Margherina 2483 m slm

Lago della Meja 2477 m slm

Colle D'Ancoccia 2533 m slm

Dislivello 406 metri m positivo  - 61 m negativo
Difficoltà

T (fino alla grange Margherina)/E (vedi scala difficoltà)

Tempo

1h e 30 min

Km

5,6 km circa

Disponibilità di acqua free

Durante il tragitto non esistono fontanelle per rifornirsi. Rifornirsi portandosi l'acqua da casa o al bar ristorante appena si parte a Colle Del Preit

Materiale cartografico

 

(dal sito https://trekkingnordovest.com/giro-rocca-la-meja)

Profilo altimetrico e tracce


Info BAU I cani vanno tenuti al guinzaglio soprattutto in prossimità degli alpeggi per la presenza di cani maremmani di guardia al gregge. Inoltre in diverse zone sono presenti le marmotte.

Per quanto riguarda l'acqua meglio fare rifornimento anche per fido.

Per scaricare la descrizione di questa escursione clicca qui -->

 

Agosto 2018

Si percorre la strada provinciale che attraversa la Val Maira seguendo la direzione per Ponte Marmora e seguendo le indicazioni per Canosio e si prosegue fino a Borgata Preit. Si attraversa il paesino fino ad arrivare, dopo 8,5 km circa di strada asfaltata molto stretta, al parcheggio dove lasciare la macchina. Lo troverete sulla vostra sinistra. Non potete proseguire oltre perchè l'ultimo tratto di salita asfaltata è solo per gli addetti ai lavori o per chi prenota al ristorante. Il percorso per arrivare al parcheggio in una giornata di sole come la nostra vi spingerà a fermare la macchina e scattare qualche foto.

 

     

 

Giunti al parcheggio inizia la nostra gita. Si percorre la breve salita che porta dopo 10 minuti al Colle del Preit.a quota 2083 m slm.

 

    

 

 

  

 

Si procede diritto davanti a noi sulla facile carrabile seguendo le indicazioni per grange Margherina, Colle della Margherina, Colle d'Ancoccia. Poco dopo si arriva ad un alpeggio dove alcuni cartelli e qualche recinzione ci ricordano come ci si dovrebbe comportare nel caso si incontrassero cani pastori o animali al pascolo.

 

   

 

 

Si prosegue passato l'alpeggio seguendo il sentiero sempre ben visibile che sale in maniera veramente dolce e su terreno veramente facile.

 

    

 

 

 

     

 

Il paesaggio è veramente mozzafiato e appena ci si allontana un po' dall'alpeggio ci fanno visita alcune delle numerose marmotte che abitano questi posti.

 

   

 

   

 

Proseguendo si arriva alla grange Margherina dove il proprietario ha praticamente creato una deviazione per fare in modo che i suoi animali potessero essere lasciati tranquilli dal via vai delle persone. Bisogna quindi deviare a sinistra prima della grange, in questo modo si passa sopra alla casa e si prosegue su sentiero che diventa un po' meno riconoscibile, il cassico sentiero di alpeggio, con numerose tracce, ma non ci si perde, si seguono le indicazioni per Colle della Margherina e seguendo i segni sulle pietre di colore giallo e blu. In lontananza si intravede comunque sempre il Colle.

 

     

 

    

 

  

 

 

Il sentiero salendo ritorna di nuovo visibile e si prosegue fino ad arrivare in un immenso pianoro dove siamo molto vicini al colle e la maestosa sagoma di Rocca La Meja continua ad accompagnarci lungo il tragitto.

 

     

 

     

 

    

 

 

Raggiungiamo poco dopo il Colle Della Margherina a m 2420 slm. Lo spettacolo del panorama è meraviglioso. Da qui seguiamo le indicazioni per il Colle D'Ancoccia e proseguiamo leggermente in salita alla nostra sinistra. Dopo lo scollinamento si passa a fianco di alcuni ruderi di una antica caserma e si prosegue il sentiero per circa 1 km fino ad arrivare al suggestivo Lago della Meja a quota 2477 m slm.

 

     

 

     

 

     

 

 

A questo punto decido di proseguire con il mio cane verso il Colle d'Ancoccia per far visita ai bunker della guerra, (uno è aperto e si può entrare, ma non vi rovino la sorpresa) e scattare qualche fotografia panoramica.

 

    

 

    

 

     

 

    

 

   

 

  

 

Una bellissima e facile escursione turistica, non eccessivamente lunga, che offre in una giornata splendida come l'abbiamo trovata noi dei panorama mozzafiato ai piedi di granitiche montagne.