Rifugio Gardetta

Località Val Maira  (CN) - Piemonte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice Sentiero PO (Percorso Occitano) S36 / S36 LV (Lou Viage)
Partenza Colle del Preit (parcheggio auto) 2083 m slm
Arrivo

Rifugio Gardetta : 2335 m slm

Passo Della Gardetta : 2440 m slm

Colle dell'Oserot: 2610 m slm

Dislivello

570 mt, di cui:

Al rifugio 397 mt + e 139 (pianeggianti)

Al Passo Della Gardetta : 542 metri

Colle Dell Oserot : 570 mt + 210 piano /discesa

Difficoltà

T (fino al rifugio)/E (dal passo al colle) (vedi scala difficoltà)

Tempo

2 h circa, di cui:

Al rifugio 1 h e 15 min 

Al Passo della Gardetta : 20 minuti

Al Colle dell Oserot : 35 minuti

Km

7,5 km circa, di cui:

Al Rifugio: 3,950 km 

Al Passo della Gardetta: 2 km 

Al Colle dell Oserot : 1,850 km

Disponibilità di acqua free

Durante il tragitto non esistono fontanelle per rifornirsi, ma all'agriturismo La Meja (in partenza al Colle del Preit) e al rifugio Gardetta è possibile acquistarla.

Materiale cartografico

 

(dal sito http://www.comodo.to.it/images/stradeoccitane/RGardetta/GardettaArrivare.jpg)

Profilo altimetrico e tracce

 


Note

Dall'anno 2019 l'accesso alla strada che porta a Colle del Preit è regolamentato da una sbarra e da un semaforo per poter fare in modo che il parcheggio a Colle del Preit non si intasi. In caso di semaforo rosso si deve lasciare l'autovettura e prendere la navetta predisposta dal Comune.

ATTENZIONE: giunti al Colle dell'Oserot si è già in territorio francese. Fate quindi attenzione a come adoperate i vostri telefoni.

Info BAU I cani vanno tenuti al guinzaglio soprattutto in prossimità degli alpeggi per la presenza di cani maremmani di guardia al gregge. Inoltre in diverse zone sono presenti le marmotte.

Per quanto riguarda l'acqua sono presenti piccoli corsi d'acqua ma è meglio fare rifornimento anche per fido. Specie nella stagione più calda.

Per scaricare la descrizione di questa escursione clicca qui -->

Agosto 2019

Si percorre la strada provinciale che attraversa la Val Maira seguendo la direzione per Ponte Marmora e seguendo le indicazioni per Canosio. Si prosegue fino a Borgata Preit. Si attraversa il paesino fino ad arrivare, dopo 8,5 km circa di strada asfaltata molto stretta che potete seguire solo se il semaforo è verde.

Dall'anno 2019 l'accesso alla strada che porta a Colle del Preit è regolamentato da una sbarra e da un semaforo per fare in modo che il parcheggio a Colle del Preit non si intasi. In caso di semaforo rosso si lascia l'autovettura e si viene serviti da una navetta per trasporto persone.

 

         

 

 

In caso di libero passaggio proseguite fino alla fine della strada inteso come posto per parcheggiare. Non proseguite oltre perche' l'ultimo tratto di salita asfaltata è solo per gli addetti ai lavori o per chi prenota al ristorante. Il percorso per arrivare al parcheggio in una giornata di sole come la nostra vi spingerà a fermare la macchina e scattare qualche foto. Parcheggiata l'auto si percorre la breve salita che porta al Colle del Preit a quota 2080 mt. Il sentiero per il Rifugio Della Gardetta è quello che segue a destra.

 

 

Si segue la grande strada poderale ghiaiosa che sale con leggerissima pendenza e ci regala come sempre dei meravigliosi panorami.

 

   

 

   

 

   

 

Dopo circa 3 km e 300 metri per un dislivello di 260 metri ad un altezza di 2300 metri s.l.m. troviamo una biforcazione: bisogna seguire quella sulla nostra destra per il rifugio ben segnalata dal cartello. C'è anche un divieto di passaggio per le auto. Si prosegue senza possibilità di potersi sbagliare su sentiero poderale.

 

   

 

   

 

   

 

 

Decidiamo di proseguire e continuiamo oltre la sbarra. La tipologia di sentiero cambia leggermente ma è comunque molto comodo da percorrere. Il paesaggio è sempre meraviglioso con ponticelli e alcuni forti della guerra ed alcuni animaletti locali che ogni tanto fanno la loro comparsa.

 

 

   

 

   

 

 

 

 

Dopo circa 1 km e 400 mt dal rifugio e 145 metri di dislivello si arriva al Passo Della Gardetta a quota 2440 Mt s.l.m.

 

  

 

    

 

 

 

Giungiamo quindi al Colle dove scopriamo tramite telefonodi essere in territorio francese. Ci troviamo davanti a due bunker della guerra e alla bellezza che ci regalano come sempre alcune stelle alpine. Dal passo Della Gardetta ci si giunge dopo 1 km e 850 metri per 30 min circa di tempo per un dislivello sempre dal Colle di 228 metri positivo.

 

   

 

  

 

Per il tragitto di ritorno decidiamo di utilizzare la scorciatoia che si vede in foto. Non è tanto percorribile in maniera semplice in quanto scivolosa e ghiaiosa ma ci permette di non rifare tutta la mezza costa di montagna percorsa all'andata. Giunti al Rifugio Della Gardetta si ripercorre a ritroso la strada dell'andata per ritornare al parcheggio del Preit dove abbiamo lasciato l'auto.