Il sentiero dei ciclamini

Località Val Maira - Piemonte

 

 


 

 

 

 

 

Codice Sentiero Non indicato
Partenza Macra (vicino al municipio) 840 m slm
Arrivo Macra -giro ad anello
Dislivello 295 positivo - 285 negativo
Difficoltà

T (vedi scala difficoltà)

Tempo

2h e 30 min

Km

9 km circa

Disponibilità di acqua free
C'è una fontanella davanti al municipio
Materiale cartografico

 

(dal sito https://www.cuneodice.it/varie/cuneo-e-valli/sentiero-dei-ciclamini_2887.html)

Profilo altimetrico e tracce

 


Note

Il periodo migliore per trovare i ciclamini è agosto/settembre. Noi siamo andati i primi di agosto e non ne abbiamo visti tantissimi purtroppo.

Info BAU

 

Bellissima passeggiata anche per i cani, ma negli ultimi anni il Comune di Macra prega di fare molta attenzione alla processionaria dei pini e consiglia di tenere il cane al guinzaglio. Noi comunque non abbiamo avuto problemi.

Consigliamo di tenere il cane al guinzaglio da Camoglieres alla strada asfaltata perchè il bordo sinistro del sentiero è piuttosto esposto.

Per quanto riguarda l'acqua meglio fare rifornimento anche per fido.

 

 Per scaricare la descrizione di questa escursione clicca qui -->

 

Agosto 2018

 

Si percorre la strada provinciale che collega la Val Maira seguendo la direzione per Acceglio, fino a raggiungere la località di Macra e la la piazzetta del comune dove, con un po' di fortuna, si riesce a parcheggiare l'auto.

ATTENZIONE NON NEI GIORNI FESTIVI!!! leggere la cartellonistica affissa, altrimenti si può parcheggiare facendo attenzione lungo la strada o all ingresso del sentiero.

Lasciandoci il parcheggio alle nostre spalle si segue a sinistra la strada per circa 100 metri dove si incontra il cartello che ci indica l'inizio del nostro sentiero chiamato Sentiero dei Ciclamini. Si presenta da subito un sentiero molto carino.

 

  

 

Si costeggia il torrente e si prosegue su di un sentiero ben segnalato e comodo, seguendo sempre le indicazioni per il Sentiero dei Ciclamini fino ad arrivare dopo 130 metri di dislivello a quota 972 metri su di una strada asfaltata che porta a Borgata Langra.

 

        

 

 

           

 

 

Si prosegue fino a quota 991 metri s.l.m.verso un gruppetto di case chiamato Borgata Caricatori. 

 

 

 

Si passa in mezzo fino ad arrivare ad un piccolo bivio dove bisogna proseguire a sinistra se si vuole compiere il tratto più lungo e più panoramico. Se si sceglie di passare a destra si arriva al punto di partenza facendo un anello molto più piccolo e meno alto.

 

     

 

 

 

Arrivati all area Pic Nic teniamo la destra e da qui , anche se solo per un tratto breve il sentiero prende quota abbastanza in fretta (un piccolissimo sforzo di gambe) fino ad arrivare ad una diramazione.

 

       

 

Teniamo la destra e proseguiamo seguendo le indicazioni SENTIERO DEI CICLAMINI. Da qui si raggiunge il punto più alto del sentiero che è di 1125 metri s.l.m.

 

          

 

    

 

Da questo momento in poi si segue l evidentissimo sentiero ben visibile, molto suggestivo e panoramico fino ad arrivare al paese di Camoglieres a quota 992 metri s.l.m.

 

      

 

 

         

 

Il paese meriterebbe, ad averne il tempo, una visita in quanto molto carino. Si passa a fianco della prima abitazione e ci si infila alla nostra destra, vicino a delle case seguendo le indicazioni per la Locanda del Silenzio, ristorante che, previa prenotazione, merita sicuramente una visita culinaria.

 

          

 

 

Un altra importante indicazione da questo momento in poi è quella di seguire le indicazioni sugli alberi o sui muri evidenziate con una striscia di colore gialla e di colore rosa poste vicine vicine.

 

     

 

Da qui si prosegue per l' unica strada passando vicino ad una cappelletta dove subito dopo troviamo la strada asfaltata, che  è la strada percorribile in auto che porta comodamente alla Borgata Langra. Si prosegue scendendo la strada asfaltata verso la discesa davanti a noi che ci conduce finalmente dopo una lunghezza totale di 9 km per 2 ore e mezza di cammino e 295 metri di dislivello positivo al nostro punto di partenza.

 

       

 

Una bellissima e consigliata escursione assolutamente adatta a tutti tenendo conto che i km per gambe non troppo allenate potrebbero risultare tanti.