Parco della Burcina

Località Pollone (BI)

 

 

 

Codice Sentiero Fa parte del GTB (grande traversata biellese)
Partenza Ingresso parco dal parcheggio di Pollone - 617 m slm
Arrivo Torre Martini e punto panoramico - 829 m slm
Dislivello 212 m
Difficoltà T (vedi scala difficoltà)
Tempo 1 h
Disponibilità di acqua free
All'interno del parco ci sono a disposizione diverse fontanelle.
Materiale cartografico free

Mappa del parco

Profilo altimetrico e tracce per gps

 

    

Note

Il Parco è sempre aperto dall'alba al tramonto e l'accesso è gratuito. Per maggiori informazioni: http://www.parcoburcina.org.

 

 

  

 

Il Parco della Burcina sorge su una dolce collina delle prealpi biellesi chiamata appunto Bric Burcina. Non è un parco naturale spontaneo, ma è stato ricreato verso la metà del 1800 da Giovanni Piacenza, imprenditore laniero di Pollone, seguendo gli indirizzi del giardino paesistico tipico nell'Inghilterra del 1700. Sarà poi il figlio, Felice Piacenza, a continuare per oltre cinquanta anni l'opera del padre.

Un autentico paradiso per gli appassionati di botanica e giardinaggio, ospita un gran numero di specie vegetali fra cui:

 

Latifoglie della zona mediterranea Fioritura di Marzo Fioritura di Aprile

Fioritura di  Maggio

Fioritura di Giugno Fioritura di Luglio Fioritura di Agosto Fioritura di Settembre
-faggio
-castagni
-acero
-fràssino
-quercia
-ciliegio
-betulla
-crocus primaverile
-camelie
-eriche
-narcisi
-ciliegio

-forsizie     

-magnolie  

-spire

-davidia involucrata     
(albero dei fazzoletti)
-azalee     
-rododendri      
-cisti
-cornioli
-rose
-kalmie
-liriodendri
-cisti
-castagni
-ortensie    

-ortensie

-calluna    

-eriche

-mele

In ogni stagione offre paesaggi, colori e sfumature sempre diverse:

 

BURCINA IN PRIMAVERA/ESTATE

             

 

                         

 

           

 

         

 

 

 BURCINA IN AUTUNNO/INVERNO

      

 

              

 

  

                       

 

                           

 

 

 

UN'ALTERNATIVA ALLA CLASSICA SALITA PER LA BURCINA

Arrivati a metà percorso, quando si arriva alla sbarra di limitazione per le auto dopo la salita dei rododendri, si esce dal classico sentiero e si percorre un tratto asfaltato in discesa. Alla deviazione in fondo si segue la strada in salita a sinistra e dopo aver superato la curva, circa  a metà del breve rettilineo, si imbocca il sentiero alla nostra sinistra in mezzo al bosco dove al rudere di pietra si prosegue sulla destra.

 

    

 

 

 

A questo punto non ci si può più sbagliare si segue tutto il sentiero che porta ad una ripida scalinata in legno. Arrivati al bivio finita la scala si prende subito il sentiero a destra e si esce al bric.

Sicuramente una salita meno agiata della classica, ma molto più suggestiva e tranquilla.

 

  

 

                                   

 

 

    

 

 

 

 

 

ALTRE SPLENDIDE IMMAGINI PRIMAVERILI ED ESTIVE