Da Frazione Falletti alle Piane di Pratetto

Località Sagliano Micca - Frazione Falletti / Bielmonte (BI)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice Sentiero Sentiero E87 - Tappa 53 del GTB
Partenza Frazione Falletti 783 m slm
Arrivo

Piane di Pratetto 1047 m slm

Dislivello 270 m circa
Distanza 2.7 km
Difficoltà T (vedi scala difficoltà)
Tempo 40 min
Disponibilità di acqua free
All’inizio del percorso, nella fontana del paese di Falletti. Ci assicurano gli abitanti che l’acqua è buona nonostante il cartello “NON POTABILE”.
Profilo altimetrico e tracce

 

 

 

Note Periodo consigliato: da aprile a settembre

pian di gè lago di bose

Giugno 2014

 

Una semplice, breve e carinissima passeggiata per fare un po’ di movimento.

Bisogna raggiungere la strada che da Biella porta a Bielmonte. Si passa il paese di Sagliano Micca e appena dopo bisogna imboccare la deviazione che troviamo alla nostra destra per la località di Falletti. Si percorre tutta la strada in salita fino ad arrivare dove finisce questa e si parcheggia nella piccola piazza del paese. Se non si dovesse trovare posto potete parcheggiare appena due curve prima nel bordo della strada dove si trova la barra di delimitazione.

Da qui si imbocca Via Pasqual Giacomo in mezzo alle case  e si passa davanti ad un lavatoio e ad una fontanella dove in fondo si prosegue a destra. . Siamo in mezzo alle case, ma le segnaletiche nel muro gialle (o quello che rimane) ci indicano che è la direzione giusta.

 

        

 

In fondo si gira a sinistra e si sale la stradina di scale in ciottolato  fino ad arrivare all’imbocco del sentiero vero e proprio  dove troviamo la palina descrittiva che ci dice la direzione Pratetto e la distanza in minuti, circa 45.

 

           

 

Il sentiero da seguire è denominato E87. Da qui si prosegue su di un comodissimo sentiero molto semplice dove è impossibile sbagliare strada sempre accompagnati dalle segnalazioni di colore giallo in metallo. Dopo alcuni piccolissimi e artigianali ponticelli sul Rio Vallelunghe, si arriva ad un prato da attraversare passando a fianco di una cascina  e si attraversa un altro ponte stavolta un pochino più largo.

 

               

 

 

Si sale poco, ma nelle belle giornate si ha un bel panorama sul paesino di Falletti, e sul Biellese.

 

 

Proseguendo si passa accanto ad una cascina e da qui il sentiero diventa in parte su strada asfaltata  e in parte sterrata, fino ad arrivare ad un bivio dove bisogna proseguire alla nostra destra ed andare sempre diritto senza fare troppa attenzione alle piccole deviazioni di altri sentieri che portano ad altre cascine abitate.

 

                                   

 

Ora il sentiero punta decisamente in discesa ma solo per alcuni metri, fino ad arrivare ad un’altra cascina  e ad un ponticello in metallo nella Valletta del Rio Marezza  che se volete potete attraversare o percorrere dal di sotto. Si prosegue e passando davanti ad una casa (si proprio davanti) dopo una piccola salita di prato si arriva a quella che è la meta della passeggiata: le Piane di Pratetto.

 

          

 

Da qui siccome non ci sarebbe molto da fare, potete scegliere o di rilassarvi oppure (come abbiamo fatto noi) di continuare sulla sinistra su strada asfaltata, e proseguire verso il Rifugio del Bocchetto Sessera. I prati e gli alpeggi che si vanno ad attraversare sono splendidi.

 

 

   

 

 

Per questo tratto bisogna continuare su strada asfaltata, non fare caso sulla destra ad un sentiero con una barra , e continuare fino ad incrociare un bivio, tenere la nostra destra dove si prende il sentiero ben visibile (ma non segnato), che ci porterà in salita verso il Ristorante dopo circa mezzora di cammino.