LE NOSTRE ESCURSIONI
Lago Chamolè e Rifugio Arbolle
Località | Pila (AO) |
|
Codice Sentiero | Segnavia n. 14 | |
Partenza | Pila - 1823 m slm | |
Andata |
Lago Chamolè - 2325 m slm Rifugio Arbolle - 2511 m slm |
|
Ritorno |
Vallone de Comboè - 2100 m slm Plan de Fenetre - 2234 m slm |
|
Dislivello |
Andata: 850 m circa in salita - 205 m in discesa Ritorno: 808 m in discesa - 184 in salita |
|
Difficoltà | ||
Tempo | 2 h 40 m | |
Km | 13,5 Km circa | |
Disponibilità di acqua free |
Appena arrivati al parcheggio è disponibile una fontana nei pressi della seggiovia. | |
Materiale cartografico | Vedi qui: www.pila.it | |
Profilo altimetrico e tracce |
|
|
Note | E' possibile raggiungere il Lago Chamolè con la seggiovia che parte da Pila. In termini di tempo si risparmiano 1h e 20m e in termini di dislivello circa 500 m. |
Per scaricare la descrizione di questa escursione clicca qui -->
Per questa escursione bisogna raggiungere la località dI Pila in Valle D’Aosta. Si prende l’autostrada A5 e si esce al Casello Aosta Est. Qui si può parcheggiare l’auto ad Aosta e prendere la funivia che in 16 min vi porta a Pila, oppure come nel nostro caso salire in macchina. | |
Giunti al primo parcheggio di Pila si lascia l’auto e si salgono le scale sopra i servizi. Subito a destra la strada ci porta ad imboccare il sentiero n° 14. Si sale la rampetta che porta ad un ristorante, si gira subito a sinistra di quest’ultimo, e si percorre quello che è il nostro sentiero. Se decidete di proseguire diritto si arriva alla stessa destinazione, ma con un giro panoramico molto più lungo.
|
|
Si prosegue su di un terreno ripido in mezzo ad un bosco incrociando a tratti le piste usate per la mountain bike. Proseguendo si deve passare sotto le seggiovie che da Pila portano al Lago Chamolet. Bisogna proseguire per il sentiero che va dritto davanti a noi e che si arrampica nuovamente all’interno del bosco incrociando altre piste da mountain bike. Teniamo sempre sinistra.
|
|
Giunti ad un bivio si prosegue verso destra, su quella che sicuramente d’inverno e’ una bellissima pista di sci (qui nella foto infatti qualcuno ha dimenticato qualche pezzo invernale). Continuando su evidente traccia di sentiero si scorge sulla nostra sinistra un casolare con una stalla, in qualche modo bisogna arrivare sopra di quella, dove si incontra la segnaletica che ci indica che siamo sulla strada giusta.
Ancora circa 20 min di strada sterrata in mezzo al bosco ed eccoci giunti dopo 3.700 km da Pila,in 1ora e 20 minuti e circa 502 mt di dislivello, allo splendido lago di Chamole a quota 2325 m.
|
|
Dopo le foto di rito ed esserci gustati un po’ il paesaggio ripartiamo alla volta del rifugio. Passiamo il ponticello e imbocchiamo il sentiero che passa, su traccia visibilissima alla sinistra del lago.
|
|
Qui ci si bisogna impegnare parecchio perche’ il sentiero sale decisamente, fino ad arrivare ad una staccionata dove si trova il colle di Chamolè a quota 2641 mt che ci regala un panorama fantastico, vista anche la splendida giornata sul Lago Chamolet a sinistra, e sotto di noi sul rifugio Arbolle ed il lago Arbolle.
|
|
Non fatevi ingannare dalla segnaletica che dal lago prepara l’escursionista a 275 mt di dislivello come avrete letto dalla descrizione si sale infatti di 316 mt fino ai 2641 mt del Colle per poi scendere di 131 mt fino al Rifugio.
Scendiamo ora su ripida pietraia dove consigliamo di fare moltissima attenzione vista la pendenza accentuata e il terreno molto insidioso formato da pietre e terriccio e raggiungiamo dopo 10 min circa su di una splendida conca la nostra prima meta: il Rifugio Arbolle a mt 2325 con davanti lo splendido lago che porta lo stesso nome del rifugio.
|
|
Dopo una meritatissima pausa pranzo ci incamminiamo per quello che sarà il nostro percorso del ritorno fino a Pila. Si imbocca il sentiero che parte davanti al rifugio denominato 14 e si segue fino in fondo alla valle. Raccomandiamo moltissima attenzione soprattutto se doveste trovare le roccie un po’ umide, in quanto il sentiero nel primo pezzo risulta abbastanza esposto verso il basso e in alcuni punti è dotato di corde fisse per aiutarsi nella discesa, niente comunque di troppo difficile.
|
|
Si scende fino a quota 2100 in quella che è chiamata Vallon De Comboè, una stupenda distesa verde attraversata da ruscelletti, non fate caso alla deviazione al sentiero 16 tenete la sinistra e proseguite fino al ponticello in legno.
La prossima meta è il Plan De Fenetre a quota 2234 mt. Come si può capire dalla quota ci aspetta una non lunga ma abbastanza ripida salita, che ci regala però alla nostra destra una vista sul Cervino e sulla catena del Monte Rosa .
|
|
Arrivati alla croce ci troviamo ad un bivio. Prendendo il sentiero di sinistra n° 20a si percorre il denominato Sentiero Delle Marmotte che riporta al lago Chamolet. Noi però imbocchiamo il sentiero di destra n° 20 che proseguendo ci porta a passare davanti alla stessa stalla che abbiamo incontrato in salita. In fondo alla discesa al bivio seguire il sentiero a sinistra che si inoltra nel bosco (quello con le piste di mountain bike) e dopo poco ci riporta al nostro arrivo: il parcheggio di Pila a quota 1823 mt. Una decisa escursione con molti saliscendi ma in caso di una bella giornata molto molto premiante.
|
|
A seguire una serie di fotografie panoramiche che illustrano la spettacolarita' di questa escursione:
|
|
|
|
|