LE NOSTRE ESCURSIONI
Il Monte Pancherot
Località | Valtournenche - Perreres (AO) |
|
Codice Sentiero | Segnavia n. 8 - n.107 - n.7 | |
Partenza | Perreres (AO) - 1811 m slm | |
Arrivo | Monte Pancherot - 2614 m slm e ritorno a Perrere | |
Dislivello | 800 m | |
Difficoltà |
Il tratto finale che ci porta al Pancherot è esposto ed occorre affrontarlo con calma e attenzione. |
|
Tempo |
2h 30m fino al Monte Pancherot 4h 30m tutto il giro ad anello |
|
Km |
5,18 Km fino al Monte Pancherot 12,10 Km tutto il giro ad anello |
|
Materiale cartografico free | Mappa (da www.regione.vda.it) | |
Disponibilità di acqua free |
Potete fare rifornimento ad una fontanella nell'area picnic di Perreres (vicino al parcheggio) oppure all'alpeggio Le Grillon che incontriamo qualche minuto dopo la partenza
|
|
Profilo altimetrico e tracce |
Potete scaricare la descrizione di questa escursione da qui -->
Agosto 2011 Una bellissima escursione, molto ben segnalata, per chi ama le belle salite, posta in Valtournanche in Valle d’ Aosta.
|
|
Si raggiunge percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta, si esce al casello di Chatillon e si svolta a sx sulla strada statale seguendo le indicazioni per Cervinia. Si percorre tutta la strada fino alla centrale idroelettrica di Perreres che si incontra dopo aver attraversato una galleria. Di fronte alla centrale c’è un parcheggio dove si lascia la macchina. |
|
|
Qui bisogna attraversare l’area picnic e portarsi al ponticello che attraversa il torrente Marmore, tra l’area relax e il campo di calcio. Naturalmente sempre accompagnati dalla imponente presenza del Monte Cervino. |
Si segue il sentiero n. 8 e poco dopo lo si lascia per seguire il sentiero 107 (Grande Balconata del Cervino) che ci porterà alla Finestra di Cignana. Si prosegue passando davanti all’alpeggio Le Grillon dove un simpatico cartello ci avvisa del possibile pericolo di vipere.
|
|
Ora il sentiero comincia ad arrampicare in maniera costante, lasciandoci di tanto in tanto respirare per brevi tratti, ma il paesaggio circostante sulla vallata e la compagnia continua del colosso del Cervino alle nostre spalle vi fanno dimenticare la salita. Ogni tanto se alzate la testa davanti a voi, lo strapiombo sul monte Pancherot, vi ricorda che dovete arrivare fin lassù.
Il sentiero si presenta come una comoda mulattiera e il percorso è sempre ben segnalato.
Dopo circa 2 ore si arriva alla Finestra di Cignana, lì una serie di indicazioni ci mostrano le varie possibilità di escursione, la nostra meta è proseguire per la cima a sx , dove, bisogna seguire il sentiero n° 7.
Ora la salita si fa più tosta e la si percorre per circa 50 min, dove si ha una splendida veduta sullo splendido Lago di Cignana di un colore smeraldo che appaga la vista
Occorre prestare particolare attenzione a questa ultima salita. Si presentano alcuni tratti di sentiero esposto con qualche passaggio leggermente difficoltoso e un po' a strapiombo sulle rocce. Non è nulla di insormontabile, ma consigliamo a chi accompagna i bambini di fare molta attenzione e a chi soffre di vertigini di non soffermarsi troppo sul lago. A nostro parere un paio di corde fisse non avrebbero sicuramente guastato.
Dopo questo passaggio e dopo un totale di 800 mt di dislivello in circa 2 h e 30 per una distanza di 5.2 km, si arriva finalmente alla sospirata croce di vetta a mt 2614 s.l.m.dove potete gustarvi tutta la vallata a 360°.
Per il ritorno si può scendere da dove siamo saliti oppure, come abbiamo fatto noi scendere dal Pancherot passare la finestra di Cignana (per la via dell’andata) e imboccare appena dopo, il sentiero n° 7 che, su diverse tipologie di terreno, prima molto ripido ed erboso, poi a tratti pietroso e per finire largo e comodo, ci porta fino alla sbarra di delimitazione dove, incrociamo il sentiero n° 8, un percorso naturalistico.
Si segue a sx ci si porta su una strada sterrata in piano e molto comoda (la percorrono anche i passeggini e le biciclette) che ci riporterà al nostro punto di partenza, l’area picnic di Perreres. Da segnalare lungo l’ultimo tratto le tre freschissime e suggestive gallerie scavate nella roccia.
|