LE NOSTRE ESCURSIONI
Oasi Zegna - Da Bocchetta Margosio a Bocchetto Sessera
Località | Oasi Zegna - Bielmonte (BI) |
|
Codice Sentiero | Segnavia F3-F7 | |
Partenza | Bocchetta di Margosio - 1331 m slm | |
Arrivo |
Rocca d'Argimonia - 1613 m slm Bocchetto Sessera - 1373 m slm |
|
Dislivello | 300 m | |
Difficoltà | E (vedi scala difficoltà) | |
Tempo | 3h 30 m | |
Materiale cartografico free | E' possibile consultare e stampare gratuitamente tratti della rete sentieristica biellese dal sito www.atl.biella.it/sport/trekking-italia. | |
Tracce e profilo altimetrico |
|
|
Disponibilità di acqua free |
Alla fine del percorso è disponibile una fontanella a Bocchetto Sessera. | |
Note | La Rocca d'Argimonia è una delle numerose palestre di roccia presenti nel biellese. |
Per scaricare la descrizione di questa escursione clicca qui -->
Luglio 2013
Bella escursione quasi totalmente in piano che collega tre delle bocchette di Bielmonte: Margosio, Luvera e Sessera, con una "capatina" sulla Rocca d'Argimonia che volendo si può evitare. Rimane comunque una splendida gita nella Valle Sessera dell'Oasi Zegna.
|
Giunti a Bocchetta di Margosio, parcheggiamo l'auto nel grande piazzale. Non si può far a meno di notare quanto bene si veda il Monte Rosa da questo balcone naturale.
Il nostro cammino comincia proprio seguendo quello che è chiamato il Sentiero del Rosa (F3) la cui indicazione troviamo alla nostra sinistra. |
|
Ci immettiamo in un facile sentiero leggermente in discesa. Arrivati ad un curvone il sentiero prosegue sempre alla nostra sinistra e si inoltra fra gli alberi.
|
Dopo aver attraversato il piccolo boschetto eccoci arrivare a Bocchetto Luvera. Passiamo alla destra del bar-ristornate e troviamo altre indicazioni.Procediamo quindi sul sentiero F7. Noterete che è possibile raggiungere l'Argimonia da questo punto svoltando a sinistra e proseguendo per il sentiero F3 o L6, ma si tratta di un percorso in cresta non particolarmente semplice.
|
|
Il cammino prosegue molto comodamente. La valle intorno è veramente bella.
|
|
|
Arriviamo quindi ad un bivio ben segnalato. Chi vuole proseguire in piano deve continuare a seguire l'F7 per il Bocchetto Sessera. Svoltando a sinistra invece troviamo l'L6 o F3 che con un ripido pendio ci porta prima alla Bocchetta del Campo, un punto panoramico nei pressi di un ripetitore, e successivamente alla Cappelletta degli Alpini.
|
|
|
|
Il sentiero prosegue dietro la cappelletta e in poco tempo raggiungiamo i piedi della Rocca. Da questo punto occorre prestare molta attenzione. Il percorso diventa molto roccioso e ci sono delle corde per aiutarsi nella salita. Giunti in cima ecco sull'altra sommità delle capre pascolare tranquillamente.
|
|
Ridiscendiamo fino al bivio e riprendiamo a sinistra il sentiero F7 verso Bocchetto Sessera. Da qui il cammino si fa di nuovo molto comodo e praticamente in piano. Si giunge in un bellissimo alpeggio, l'Alpe Moncerchio, e arrivati all'ampia strada sterrata si gira a sinistra e la si segue sempre dritto fino ad arrivare a Bocchetto Sessera.
|
|
Ecco le foto dei panorami di cui potrete godere:
|
|
ALTERNATIVA Di ritorno dalla Rocca e dalla Cappelletta degli Alpini, all'altezza del ripetitore anzichè girare a destra e ridiscendere il pendio dell'andata, è possibile tirare dritto e prendere il sentiero in cresta che ci porta sul Monte Marca dove si erige un impianto sciistico. Si giunge così a Bocchetto Sessera. L'Alpe Moncerchio la vedremo nel fondovalle alla nostra destra.
|