LE NOSTRE ESCURSIONI
Oropa Sport - Monte Mucrone
Località | Oropa - Monte Mucrone |
|
Codice Sentiero | Segnavia D24 | |
Partenza | Oropa Sport (BI) - 1870 m slm | |
Arrivo | Monte Mucrone 2331 m slm | |
Dislivello | 460 m | |
Difficoltà | E (vedi scala difficoltà) | |
Tempo | 1h 30 m | |
Km | 2,5 Km | |
Disponibilità di acqua free |
Potete fare rifornimento ad una fontanella all'uscita della funivia oppure nei pressi del lago del Mucrone alla Fontana del Bersagliere. | |
Materiale Cartografico free |
ricavato da www.atl.biella.it/sport/trekking-italia oppure Vedi documento (riguarda un'altra escursione, ma la porzione di cartina comprende anche questa). |
|
Profilo altimetrico e tracce |
Questo secondo profilo si riferisce al percorso da Oropa, partendo dal parcheggio dietro Il santuario, passando per la Busancano.
|
Per scaricare la descrizione di questa escursione clicca qui -->
Giugno 2011
Oggi vista la splendida giornata ne approfittiamo per raggiungere la cima di uno dei monti più significativi del biellese: il Monte Mucrone(2331 m). Lasciata l'auto ad Oropa, nell'ampio parcheggio gratuito dietro la chiesa nuova (piazzale Busancano), prendiamo la funivia che ci porta ad Oropa Sport (1870 m slm - costo andata e ritorno 11 €). Superati gli stabili della stazione il primo cartello per il Monte Mucrone lo troviamo a fianco del Rifugio Savoia al bivio col sentiero che porta al Monte Camino o al Monte Mars.
|
|
|
Procediamo quindi per il il lago del Mucrone, ma arrivati alla Fontana del Bersagliere prendiamo il sentiero alla destra. |
Arriviamo al bivio con il sentiero che porta alla ferrata Ciao Miki. Proseguiamo sempre sul D24 e saliamo fino alla Bocchetta del Lago (2026 m slm) da dove si gode una splendida vista.
|
|
|
Poco dopo arriviamo al bivio con il sentiero che porta al Monte Mucrone. |
|
Comincia la salita attraverso un comodo sentiero pietroso. Ad un certo punto un piccolo segmento di corda ci aiuta a sorpassare qualche masso in tutta sicurezza. Sopra di noi intanto si fa sempre più vicino lo stabile della vecchia funivia.
|
|
Il panorama nel frattempo diventa sempre più spettacolare: intorno a noi le alpi valdostane e l'immancabile catena del Monte Rosa. Sotto di noi il lago del Mucrone con ancora piccole tracce dell'inverno passato.
|
|
Il sentiero prosegue a tratti pietroso e a tratti con gradoni di pietra. Ad un certo punto ci si ritrova proprio sotto al vecchio edificio della funicolare a nostro parere semplicemente....inquietante! E' possibile andarlo a visitare, ma prestate molta attenzione!
|
|
|
La strada prosegue a destra, in direzione opposta a quella dell'edificio. Da qui il sentiero si fa anche leggeremente più stretto ed impegnativo, ma è sempre ben segnalato. L'unico bivio lo si trova quasi arrivati. In pratica tirando dritto (freccia verde) si arriva direttamente alla Croce del Mucrone, mentre salendo a sinistra (freccia rossa) si arriva direttamente sulla cima del Mucrone. Noi consigliamo la seconda opzione.
|
Ultimi sforzi ed eccoci finalmente sulla cima del Monte Mucrone con il suo monumento (vedi nota in fondo). La vista è mozzafiato e poco sotto ecco la Croce del Mucrone sovrastare tutto il biellese.
|
Bellissima escursione non particolarmente impegnativa che nei giorni di cielo sereno (molto rari sulle prealpi di Biella) regala panorami veramente eccezzionali.
NOTA Dal 2013 è presente sulla vetta il monumento del CAI per i suoi 150 anni di attività. L'opera è dell'artista Paolo Barrichello ed è realizzata in alluminio. Rappresenta il logo del CAI ovvero la stella, l'aquila e il Monviso.
|