Piedicavallo - Rifugio Rivetti

Località Piedicavallo (BI)

 

 

 

Codice Sentiero Segnavia n. E60 GTA
Partenza Piedicavallo - 1049 m slm
Arrivo Rifugio Rivetti - 2150 m slm
Dislivello 1100 m circa
Difficoltà E (vedi scala difficoltà)
Tempo 3 h
Km 5,5 km (solo andata)
Disponibilità di acqua free

All'interno del paesino di Piedicavallo potete trovare diverse fontanelle e anche durante il percorso potete trovare due piccoli punti acqua tra le rocce:

 

 

Materiale cartografico

 vedi qui (da www.vallecervo.it)

oppure

E' possibile consultare e stampare gratuitamente tratti della la rete sentieristica biellese dal sito www.atl.biella.it/sport/trekking-italia.

Profilo altimetrico e   tracce

  

   

Per scaricare la descrizione di questa escursione clicca qui -->

Ottobre 2011

Anche l'autunno offre buone occasioni per poter organizzare escursioni e ne approfittiamo per raggiungere uno dei rifugi più caratteristici del biellese: il Rifugio Rivetti.

 

Raggiunta la località di Piedicavallo si lascia la macchina nell'ampia zona parcheggio che costeggia il torrente Cervo in Via Circonvallazione (scelta obbligata quando c'è molta gente) oppure nel posteggio Ravere vicino a Piazza Crosa. In quest'ultima piazza c'è un chiosco-bar e un piccolo parco giochi dove troverete la fontanella. Partendo da qui entrate in paese. Vi troverete alla fine di Via Roma, nella Piazza dai Cravi (piazza delle capre) e alla vostra destra troverete le prime indicazioni per il sentiero E60 e quindi per il Rifugio Rivetti.

 

 

 

 

Si imbocca una mulattiera che sale fra le abitazioni. Superato un ponte in ferro e legno si svolta subito a sinistra e ci si trova direttamente sul sentiero E60.

 

           

 

Si costeggia il Torrente Mologna sotto l'ombra degli alberi. Il sentiero intanto si fa leggermente più ripido fino ad arrivare alla Frazione La Montà dove troviamo un gruppo di case rustiche, ma molto belle.

 

     

 

Superata La Montà un piccolo ponte ci porta alle Piane dove proseguendo si incontrano i primi pascoli e si possono fare incontri interessanti.

 

     

 

      

 

Raggiunto quello che era l'ex ristoro Olimpia in alto appare il Rifugio Rivetti.

 

         

 

Il sentiero a questo punto si fa, non tanto più ripido, ma più duro. Infatti si vede molto bene dal profilo altimetrico che questo percorso mantiene una pendenza costante. Naturalmente si procede con calma come sempre perchè siamo solo a metà

strada.

                      

 

Raggiungiamo così l'Alpe Anval (1643 m) dove c'è un bivio. A sinistra si va per il colle della Mologna Piccola (sentiero E65), mentre a destra si continua a seguire l'E60 fino ad arrivare all'Alpe Pianel.

 

 

 

Raggiunta l'Alpe Lavazey (2048 m) il rifugio finalmente è decisamente più vicino. A sinistra è possibile imboccare l'E69 che può portare o al Rifugio della Vecchia oppure, deviando ancora, sul sentiero che porta a Niel nella Valle del Lys in Val d'Aosta. Per il Rivetti invece si prosegue sulla destra e dopo un ultimo pietroso tratto si raggiunge la meta a 2150 m. Da qui è possibile proseguire per il Colle della Mologna Grande (2356 m) e Punta Tre Vescovi (2503 m).